Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

LA VALLE DELLA PIETRA: LA VALCJARO`

La Pro Loco "Colloredo di Soffumbergo" (Faedis) organizza domenica 21 settembre 2008 l'escursione:
LA VALLE DELLA PIETRA: LA VALCJARO`

Nel corso di migliaia di anni il torrente Cjarò di Torreano si è scavato il suo letto entro gli ammassi detritici di grandi frane sottomarine. Tra gli eventi franosi, innescati probabilmente da sismi locali, i più importanti sono quelli che hanno dato origine al megabanco del Monte Joanaz e, in epoca successiva, al megabanco di Vernasso. Entro tali banchi, disposti approssimativamente con direzione Est-Ovest ed insistenti su un fronte che va dalla valle del Cornappo fino a quella del Judrio, sono ubicati i giacimenti di marna (Gnìvizza in Canalutto di Torreano e Tarcetta/Vernasso) e quelli di pietra che sono già stati sfruttati in epoche passate e che tuttora continuano a fornire la pregiata pietra conosciuta volgarmente col nome di ‘Piasentina'. Si tratta, in effetti, di una brecciola calcarea la cui formazione risale all'era geologica detta "eocene inferiore" che viene datata a circa 50 milioni di anni fa.
Oggi, cave di pietra sono aperte nella valle del Grivò di Faedis, nella valle del Natisone (Clastra) e, appunto, nella valle del torrente Cjarò di Torreano. Qui, storicamente, il lavoro di estrazione della pietra è stato più intenso che altrove, come testimoniano i numerosi siti di cava abbandonati e quelli ancor oggi attivi.
Il lavoro di estrazione della pietra di Torreano risale a tempi antichi; infatti, si ha notizia che già nel XIII secolo si estraeva pietra nella località di Canalutto di Torreano per la costruzione della chiesa di S.Francesco di Cividale del Friuli. La tradizione dell'attività estrattiva si è andata progressivamente consolidando passando da Canalutto a Torreano e interessando entrambi i fianchi della vallata.
Dalla metà del ‘700 fino ad oggi sono stati aperti circa 50 siti di cava nei quali hanno lavorato oltre 600 persone.
In epoche passate, il lavoro nelle cave ha contribuito significativamente al sostentamento dell'economia delle famiglie ma in modo discontinuo, a causa delle ricorrenti crisi del settore. Invece, a partire dagli anni '60 del secolo scorso, l'attività di estrazione e di lavorazione della pietra ha dato un contributo molto importante all'economia locale.

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025