Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

Anche il fagotto di Valentino Zucchiatti nel concerto a Cividale

Messaggero Veneto - 09 agosto 2010 pagina 10 sezione: NAZIONALE

La XXIII edizione dei Corsi internazionali di perfezionamento musicale, che Cividale tradizionalmente ospita in questo periodo, è giunta alla seconda parte della sua programmazione didattica e concertistica, che vedrà la presenza di alcune stelle del panorama cameristico europeo, come Priya Mitchell, David Cohen, Zoran Markovic, Daniel Rowland e Mikail Zemtsov. Gli studenti partecipanti hanno intanto superato le 150 unità e l'affluenza del pubblico ha sinora sempre riempito gli affascinanti spazi ospitanti i concerti. Tra gli stati di provenienza dei giovani musicisti ci sono Francia, Belgio, Germania, Argentina, Giappone, Spagna, Olanda, Serbia e Slovenia. Gli ultimi eventi cameristici iniziano oggi, alle 21, nella Chiesa dei Battuti: l'incontro vedrà protagonisti ben sei maestri dei corsi, con ospite d'onore il friulano primo fagotto scaligero, Valentino Zucchiatti. Tra il florilegio di brani anche di raro ascolto quale il gran duo di Rossini per cello e contrabbasso e la sonata di Poulenc per fagotto e clarinetto, concluderà la serata il trio di Schumann per clarinetto, viola e pianoforte. Domani, sempre ai Battuti alle 21, un'altra prima parte del teatro alla Scala, il cornista Roberto Miele, si esibirà assieme a Dino Sossai, violino, e Michele Bolla, pianoforte, in un programma comprendente tra l'altro una pietra miliare della letteratura cameristica: il trio per corno di Johannes Brahms. Il quintetto in sol minore per archi di Mozart sarà eseguito mercoledì da Priya Mitchell, Daniel Rowland, Julia Dinerstein, Mikail Zemtsov e David Cohen, sempre nella chiesa dei Battuti alle 21, in un programma mozartiano. Venerdì, la serata in collaborazione del Comune di Torreano porterà gli amanti della musica cameristica della cantina Valchiarò. Il programma sarà basato su brani che abbiano un contatto con la musica popolare, dal titolo ETNOclassic. Sabato, infine, si rientra nella chiesa dei Battuti, per un classicissimo recital con pianoforte, ospite il pianista russo - canadese Ilya Poletaev. (cb)

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025