Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

A Togliano c era una tomba medievale

Messaggero Veneto - 27 agosto 2010 pagina 10 sezione: UDINE

di GUIDO SURZA TORREANO. È uno scheletro d'epoca medievale quello trovato i primi giorni di luglio sotto la terra d'un giardino a Togliano. E si tratta di un'antica una sepoltura. Il responso del medico legale ha così convinto la Procura a informare la Sovrintendenza, che da ora si occuperà del caso. Gli inquirenti si erano mossi dopo la denuncia del padrone di casa ai carabinieri. Prima era riaffiorato il teschio, quindi il resto del corpo. Su incarico del sostituto procuratore Lucia Terzariol, il medico legale Carlo Moreschi, anche avvalendosi della collaborazione di una archeologa, ha fornito in questi giorni il suo responso. Si tratta appunto di una sepoltura di un uomo di circa 50 anni. Sullo scheletro non ci sono segni evidenti di colpo di spada o altra arma bianca. La datazione è conseguente a una deduzione indiretta che trova fondamenti scientifici e logici. Per esempio: l'usura dei denti fornisce elementi per dire cosa mangiava quell'uomo. Poi, l'artrosi: l'uomo aveva una forte usura delle vertebre, dovuta a un lavoro pesante. Anche il fatto che fosse stato sepolto nudo è stato indicativo per fornire la datazione: a seconda dei periodi storici, infatti, i corpi venivano seppelliti o vestiti o nudi. Non avendo trovato alcuna traccia né di vestiti né di oggetti come bottoni o fibbie, era già sicura la sepoltura senza indumenti. Altro elemento: il capo dell'uomo era reclunato a destra, segno di una sepoltura cristiana. Inoltre, la persona era distesa e quindi, come si dice, composta. Essendo uno scheletro così "giovane" non è stato ritenuto attendibile l'utilizzo del cosiddetto "metodo del carbionio 14". O, meglio, questo sistema utilizzato anche per la Sindone risulta essere poco preciso per i materiali di origine organica (come le ossa) che non vanno molto indietro nel tempo. Ora la Procura archivierà il caso di Togliano non ravvisando reati e sarà compito della Sovrintendenza valutare se proseguire negli scavi.

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025