Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

Scarichi abusivi nella roggia Torreano-Cividale

CIVIDALE. Scarichi fognari abusivi nella roggia Torreano-Cividale? C'è chi avanza il dubbio, cui si affianca un ulteriore interrogativo: osservando il calo della portata del rivo da Rubignacco in poi qualcuno, infatti, ventila un'arbitraria gestione dell’acqua a fini personali, ipotizzando che parte del flusso venga deviato da privati, a seconda delle necessità del momento, nel rugo di Sant'Elena. Entrambe ipotesi, allo stato attuale, «ma verificare – ammonisce il consigliere comunale e regionale Roberto Novelli, che ha raccolto le segnalazioni di diversi cittadini residenti nei pressi del ruscello – sarebbe atto dovuto». Si annuncia, così, un’interrogazione consiliare, che verrà iscritta all’ordine del giorno della prossima assemblea civica.
«La roggia, che fra l’altro accusa da tempo l’assenza di una manutenzione programmata e periodica – ricorda l’amministratore –, è uno degli ultimi affluenti attivi del Natisone. Fino alla località di Rubignacco il letto conta su una discreta quantità d’acqua; in prossimità dell’ex mulino Dorbolò, invece, la portata cala vistosamente. In vari periodi dell’anno si assiste a un’anomala carenza idrica che, nei mesi estivi, provoca il proliferare di insetti, a cominciare dalle zanzare, creando non pochi disagi a chi vive nelle fasce limitrofe. C’è poi il problema, segnalato da varie persone e ancora più serio, del probabile riversamento nell’alveo di scarichi fognari illeciti, da abitazioni: un tanto si verificherebbe anche nel settore in cui la Torreano-Cividale corre sottoterra, in centro città. Lo stesso sembrerebbe accadere nella zona di via Mulinuss». Le conseguenze sono facilmente intuibili: cattivi odori e frequente presenza di ratti «dalle proporzioni inquietanti». A parere di alcuni cividalesi, poi, il contenuto di molte caditoie verrebbe irregolarmente immesso nella rete fognaria, sommandosi alle acque nere e tracimando, in determinate condizioni atmosferiche, nella roggia. «Una semplice osservazione del fondale nel tratto, ormai quasi sempre a secco, compreso tra via Conciliazione
e lo sbocco Natisone – rimarca Novelli – attesta l’esistenza di una sorta di fogna a cielo aperto». All’assessorato all’ambiente in sede consiliare verranno chieste spiegazioni di dettaglio sulle problematiche segnalate e informazioni sull’esistenza, o meno, di un piano d’intervento mirato.
 
Messaggero Veneto
05 novembre 2016
di Lucia Aviani
  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025