Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

Cividale, tanti amici e il suo pallone per l'ultimo saluto a Desio Flebus

Sulla bara anche il simbolo del basket a testimoniare la sua passione. Le comunità di Cividale e Torreano si sono strette ai familiari nel duomo.
di Lucia Aviani da il "Messaggero Veneto" del 11/04/2017.

CIVIDALE. Sulla bara il pallone da basket, simbolo della passione di una vita, la stessa che ha fatto di Desio Flebus il mito sportivo di Cividale e di Torreano, paese natale dei suoi genitori. Ma a dire addio al cestista c’era una rappresentanza territoriale ben più ampia, indice di fama, certo, ma pure di affetto, di stima verso l’uomo prima ancora che verso il campione. Gremito il sagrato del duomo, nell’attesa dell’arrivo del carro funebre, strapiena la basilica, che ha offerto ai familiari il conforto di un abbraccio corale, di una partecipazione sentita e carica di spirito di condivisione. La città ducale, la comunità di Torreano e tanta gente da fuori si sono strette attorno al dolore dei congiunti di Flebus, che lascia la moglie Maddalena, un figlio, Daniele, il fratello Patrizio e una marea di amici. L’incredulità per la sua improvvisa e prematura scomparsa, a 65 anni, non accenna a smorzarsi: la frase ricorrente, dal momento della disgrazia, è «sembra incredibile che non ci sia più». È il triste refrain degli ultimi giorni ed è risuonato anche ieri pomeriggio, fuori dalla chiesa, dalla bocca di qualcuno che raccontava di aver visto Desio poco prima che il malore fatale lo portasse via. Non si capacitano, i cividalesi, abituati a incontrare Flebus per la strada o nei luoghi dello sport – negli ultimi mesi il palazzetto di via Perusini, sede del campionato dell'Apu Gsa, di cui l’ex giocatore non ha perso una partita – e a scambiare con lui, figura affabile e cordiale, convenevoli e battute. E lo stesso vale per la gente di Torreano, centro cui Flebus è sempre rimasto legatissimo, per quanto fin da ragazzo risiedesse nella città ducale. «Era nato nel nostro paese – ricorda commosso il sindaco Roberto Sabbadini – e non se ne è mai staccato. A Torreano, dove fra l’altro abita suo fratello, Desio aveva parecchi amici di vecchia data, che era solito andare a trovare con cadenza settimanale. E quando arrivava non lo si notava solo per la sua altezza. Era una persona di spessore, dalla rara umanità. Ed era – sottolinea – estremamente attento alle iniziative e agli appuntamenti locali, che gli piaceva seguire e sui quali puntualmente si informava; c'è una forte affinità, in questo, con il fratello Patrizio, che è particolarmente attivo nella sfera del sociale. Di Desio Flebus rimarrà un segno indelebile». È una preziosa eredità, dunque, quella lasciata dal cestista, che alla carriera agonistica affiancò il lavoro in banca, soprattutto alla Bpc. «Non interroghiamoci sul perché di questa perdita. La morte non è mai comprensibile, non potrebbe esserlo», ha esordito nell’omelia l’arciprete di Cividale, monsignor Livio Carlino, dopo aver letto il messaggio di speranza racchiuso dal vangelo di Pasqua. «Se ne è andato improvvisamente, nella pienezza degli anni – ha proseguito il parroco –, quando avrebbe potuto iniziare a godersi il tempo della pensione. Ma continuerà a vivere nel ricordo di chi resta e ne ha conosciuto passioni e qualità: l’amore per lo sport, la capacità di intessere relazioni, la propensione all’incontro. Cose semplici che però fanno grande una persona e danno un senso compiuto alla sua esistenza».

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025