Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

Cantastorie e burattini nelle Valli del Natisone

Festival delle valliS’inaugura mercoledì, 19 luglio, con due classici: la fiaba dell’imperatore e il Furioso Orlando. Una ventina di spettacoli a San Pietro, Savogna, Prepotto, Stregna, Drenchia.
Si aprirà con due classici l'edizione 2017 del Festival delle Valli del Natisone/Festival V Nadiških Dolinah che riparte fino a mercoledì 26 con attori, narratori, cantastorie, burattinai e marionettisti impegnati in una ventina di spettacoli sul palcoscenico diffuso fra Italia e Slovenia, nei comuni di San Pietro al Natisone, Drenchia, Grimacco, San Leonardo, Pulfero, Stregna, Savogna, Torreano, Prepotto e Caporetto. Sono dedicati ad Hans Christian Andersen e al suo I vestiti nuovi dell’imperatore, fiaba senza tempo intorno al pensiero critico, e al grande poema cavalleresco L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto i primi due appuntamenti del festival, in cartellone oggi.
A Masarolis, alle 18.30, sipario sul debutto di Salamelecchi, la nuova produzione CTA liberamente tratta dalla fiaba di Andersen che parla a giovani e adulti, insegnando a diffidare dell’ottusa compiacenza. Lo spettacolo, interpretato da Alice Melloni su progetto di Antonella Caruzzi per la regia di Roberto Piaggio, è realizzato nella cifra stilistica consueta del CTA, per teatro d’attore e oggetti con figure mosse a vista dall’interprete.
A San Giovanni d’Antro, alle 21, riflettori sulla straordinaria performance attoriale di Vincenzo Pirrotta, regista e drammaturgo palermitano, allievo di Mimmo Cuticchio ed erede della tradizione dei cuntisti, noto per l’impegno sul versante del teatro civile con gli spettacoli legati alla mafia e alle sue vittime. Il furioso Orlando ripercorre la vicenda amorosa che muove il capolavoro di Ariosto, dalla fuga della bella Angelica alla pazzia di Orlando. Attraverso la sua dirompente fisicità e la sua forza interpretativa, Pirrotta accompagna il pubblico in un set fantasmagorico, dalle foreste alle spiagge calcate dall’ira e dalla follia di Orlando, dai monti percorsi dai Paladini al volo sulla luna con Astolfo, in groppa a un Ippogrifo. L’ingresso è libero, per lo spettacolo Il furioso Orlando è consigliata la prenotazione al335.1753049 Info www.ctagorizia.it.
Domani, giovedì 20,il festival, curato da Roberto Piaggio con Fernando Marchiori e promosso dall’Associazione Puppet con il CTA, proseguirà con un’intera giornata dedicata al cibo e agli Orti nelle Valli, a cura di Elena Guerrini.
Venerdì 21, a Oculis, uno spettacolo che scava nell’anima di Amleto e delle altre icone del teatro, L’Archivio delle Anime. Amleto, di Naira Gonzalez e Massimiliano Donato. Sabato 22, a Cicigolis “Cantare il fronte”, con Giovanni Dell’Olivo e Lagunaria. Lunedì 24, alle 21.30, a Tribil di scena 9841/Rukeli, la storia del pugile tedesco di origine sinti Johann Trollmann detto Rukeli, l’uomo che ha osato sfidare la propaganda nazista. Martedì 25 l’omaggio a due Maestri del Teatro di Figura, Walter Broggini e Gigio Brunello.

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025