Risorse naturali
Le aziende Vinicole presenti nel comune
Azienda agricola
Benati Silvano
Viale Marconi, 25 - Prestento - Torreano
Tel. 0432 715419
------------------
Azienda agricola
Donato Remigio
P.zza Lesa, 3 - Togliano - Torreano
Tel. 0432 715028
------------------
Viticoltura nel comune di Torreano
Fin dai tempi più antichi l'Italia è terra famosa per i suoi vini, ma solo alcune regioni producono i vini migliori e tra queste il Friuli Venezia Giulia. Nella nostra regione vi sono numerose (otto per l'esattezza) zone DOC. La nostra zona DOC sono i colli orientali dei Friuli e si estende lungo la fascia collinare a est della provincia di Udine.
Nobile nel passato, eclettica nel presente
Reperti archeologici, risalenti alla fondazione romana di Forum Julii, l'attuale Cividale del Friuli, testimoniano l'esistenza di officine lapidarie che utilizzavano Pietra Piasentina. A quell'epoca veniva impiegata prevalentemente per scopi ornamentali.
Aziende lavorazione Pietra Piasentina
Estrazione, lavorazione e posa della Pietra Piasentina di Torreano.
Un materiale unico dagli impieghi illimitati
La Pietra Piasentina; viene estratta dalle montagne della Val Chiarò e dell Valli del Natisone. Il suo colore neutro, che bene si accosta a qualsiasi arredamento e le eccellenti caratteristiche fisico-meccaniche, fanno della pietra piasentina un lapideo adatto per molteplici usi, sia in interno che in esterno. Vengono prodotti lavorati nelle varie finiture per la realizzazione di pavimenti, rivestimenti, scale, soglie, davanzali, zoccolini, cordonate, elementi ornati e in curva, pezzi speciali a misura e a sagoma. Iloltre sono a disposizione, per gli operatori del settore, semilavorati quali filagne, lastre e masselli.
Gli Scalpellini
Dalle cave friulane alle mani artigiane. Un tempo i cavatori estraevano e lavoravano la pietra piasentina manualmente presso la cava. A partire dagli anni sessanta, quando sorsero gli attuali impianti produttivi dotati di moderne tecnologie, l'attività di cava si diversificò dal lavoro in laboratorio, permettendo così di garantire un'accurata scelta della materia prima e un perfezionamento delle lavorazioni. Comunque, ancora oggi, nonostante la notevole meccanizzazione, le mani degli abili scalpellini locali sono in grado di plasmare la Pietra Piasentina come da tradizione secolare.