Nuove Torreanesi

IMAGE Festa di san Martino Vescovo - Torreano

Nel giorno del nostro Santo Patrono, San Martino Vescovo di Tours, domenica 13... Leggi tutto...

IMAGE NUMERI VINCENTI lotteria USD Torreanese 2022

LOTTERIA “Unione Sportiva Dilettantistica Torreanese” Elenco dei numeri... Leggi tutto...

"Frazione dimenticata" a Torreano, il sindaco: "In arrivo 225 mila euro"

Nei prossimi giorni saranno a disposizione del Comune di Torreano già i primi... Leggi tutto...

IMAGE La frazione dimenticata e l'appello della giovane coppia: "Come faremmo se ci fosse un'emergenza?"

Mirko Martinig e Jessica Russian, due ragazzi rispettivamente di 30 e 29 anni,... Leggi tutto...

IMAGE In chiesa a Prestento rubate le offerte Pascolini: atto indegno

Hanno forzato la serratura della porta laterale d’accesso alla chiesa di San... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

NOTIZIE TORREANESI

La Grotta di Torreano: 90 anni… …e non dimostrarli!!!!

La Grotta di Torreano dedicata alla B.V. di Lourdes quest’anno compie 90 anni, ma grazie al continuo e amorevole contributo dei volontari, che si adoperano per mantenerla in ordine e pulita, non li dimostra affatto!!!
L’idea di costruire un fac-simile della grotta di Lourdes nacque nel 1927 dalle due levatrici Perini e Colombi aiutate dall’allora parroco don Guglielmo Simeoni. Venne così realizzata immersa nel verde delle colline torreanesi e la solenne inaugurazione fu fatta nel 1928. Da allora, ogni anno nella ricorrenza della natività della B.V. di Lourdes, viene celebrata la S. Messa seguita dai festeggiamenti.
Domenica 09 settembre 2018 alle ore 10.30 ci sarà la processione per le vie del paese e, alle 11, la S. Messa in Grotta celebrata dall’ Arcivescovo di Udine, S.E. Mons. Andrea Bruno Mazzocato. Nell’Area Festeggiamenti apriranno poi i chioschi enogastronomici per pranzare tutti insieme. Il pomeriggio sarà dedicato a tanta allegria per tutte le età.

Cosa : 90^ Festa della Grotta 2018
Quando : domenica 9 settembre 2018
Dove : Grotta di Torreano - area festeggiamenti (via delle scuole - Torreano)
Organizzazione : Parrocchia di Torreano
Referente : Federico Musoni
Locandina dell'evento FestaGrotta_2018.pdf

DSC 6967

Festa delle Fate degli Elfi e degli Unicorni 2018

Ecco le Fate che giocano insieme, Una che suona un’altra che balla, Una che vola una che nuota ed un Elfo che fa la ruota, fa la ruota in mezzo alla sponda e gli Unicorni girano a fronda.
Gira la Terra e gira il Fuoco anche le foglie girano un poco.
Girano le Acque e girano i Venti, Gira la Luce tra Ombre sorprendenti, Girano loro con tutto il Mondo, Girano le Fate con il Bianco Unicorno.
Girano con gli Elfi per due giorni di Eventi, Girano intorno felici e contenti.
A Masarolis gira anche tu e potrai trovare magia in piu`, sai come fare per entrare?
Chiudi gli occhi senti il tuo cuore, Trova la bolla del tuo Amore Poi fai un respiro segui i tuoi passi apri gli occhi e trovi l`incanto.
Arrivato tu sei e felice sarai insieme ad amici con cui giocherai, Attraverserai portali di Luce e poi da polvere magica immerso sarai.
E ora ascolta cosa vi troverai:

Cosa : Festa delle Fate degli Elfi e degli Unicorni 2018
Quando : 1 - 2 settembre 2018
Dove : Masarolis e Reant di Torreano - UD
Organizzazione : Adriana Onlus in collaborazione con le ProLoco di Masarolis e Torreano
Info e iscrizioni : Maria Luigia: 331 5914805  - Nicoletta: 339 7502721 - Paola: 347 8234028
Links Facebook Event
Locandina dell'evento FestadelleFate_2018.pdf

Ingresso offerta libera a partire da 2 euro.
Prevista offerta per la scuola di magia e i vari incontri.
Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.

 

PROGRAMMA:


 MASAROLIS PER I PICCOLI

Sabato e Domenica ore 9.30- 12.30 e 14.30 - 18
SCUOLA DI MAGIA:
LABORATORI PER CREARE LA PROPRIA BACCHETTA MAGICA, LE ALI, GLI SCUDI, LE BAMBOLE. SCOPRIRE POZIONI, MAGICHE, IL NOME FATATO, SCOPRIRE PAROLE MAGICHE.
Dopo essere diventati esperti in almeno due arti Magiche, si scoprirà il regno di appartenenza e insieme ai propri compagni nel pomeriggio, si giocherà con i bimbi degli altri regni per ritrovare il bianco Unicorno.
E per entrambi i giorni truccabimbi, fata acconciatrice, sessioni di yoga della risata, e…… tanto altro ancora.

SABATO
MASAROLIS PICCOLI:
ore 10 - 12 Rita Zamarian: camminata esperienziale nei boschi
ore 11 - 12 Donna Maria: racconti magici Nativi Wixarica
ore 12 - 13 Donna Maria: accensione fuoco sacro e rituale del dono del sale magico.
ore 15.00 Costruzione capanne
0re 15.30 dott.sa Silvia - Yoga Bimbi
ore 17.00 dott.sa Paola Bertoldi conferenza - Ritroviamo e Sveliamo il Nostro Potere Interiore e dimenticato “Andiamo in giro sull’Unicorno a Cavallo dell’Arcobaleno Interiore”
ore 18.30 Storia della GRANDE MADRE DELLE FATE, fuoco magico balli e lancio della polverina magica.

DOMENICA
ore 10 - 12 Camminata con Giusy
ore 17.00 Viviana Essenya ci parlerà de ”L’Importanza del Mondo Fatato per lo sviluppo sano dell’Anima e dell’Intelletto dei bambini”
ore 18.30 Spettacolo Teatrale Compagnia LAFABU “Le fate disoccupate”
ore 19.00 Masarolis…….musica polvere magica e chiusura.


 BOSCO

SABATO E DOMENICA
Trattamenti energetici, Piccole OASI DI PACE, letture di carte e di rune, massaggi e tanto ancora….

SABATO
ore 19.00 Le Fate dei quattro elementi celebreranno: Il Matrimonio Fatato
ore 21.00 racconti intorno al Fuoco Sacro e omaggio al Fuoco
ore 21.30 Donna Maria: Capanna Sudatoria Temazcal rituale di purificazione e meditazione della tradizione messicana*.

DOMENICA
ore 15.00 Michele Budai: Tamburi Sciamanici e riscoperta della voce dell’Anima
ore 19.00 tutti a Masarolis... musica polvere magica e chiusura.


 REANT GRANDI:

SABATO E DOMENICA
Trattamenti energetici, massaggi, bagni di gong, letture di carte e di rune, letture di carte Angeliche e trattamenti di cristalli, magnificent healing, incontri con Oracoli e tanto ancora……

SABATO
MATTINA E POMERIGGIO ORARI DIVERSI:
dott.sa Rosella incontro con l’animale che più ci è vicino e ci può aiutare, animali reali legati alla vita in terra e animali fantastici legati al mondo dell’anima e dello spirito. dott.sa Anna per le nostre case impariamo a costruire altari per trovare caldi luoghi di pace.
dott.sa Marta attraverso il potere del Labirinto la scoperta e la rivitalizzazione dell’Amore interiore.
Francois Perchat: “Il corpo come strumento di Armonia, impariamo ad accordarlo” piccolo corso di automassaggio.
POMERIGGIO:
dott.sa Maria Luigia psicogenaologia parlare con i propri avi e scoprirli come risorse e alleati usando il linguaggio degli Dei Greci e Birmani, rileggere la propria storia personale scoprendola unica e irripetibile.
AN RA NEA Sacerdotessa di Iside: Meditazione per incontrare la Divinità in Noi, Apertura di Portali interiori.
IN SERATA CAMPANE TIBETANE E….. DANZE IN CERCHIO AN RA NEA SACERDOTESSA DI ISIDE: MEDITAZIONE PER INCONTRARE LA DIVITA’ IN NOI APERTURA DI PORTALI INTERIORI

DOMENICA
MATTINA E POMERIGGIO
dott.se Silvia e Francesca: “Chiavi di Fiabe “ per trovare la propria fiaba.
dott.sa Anna per le nostre case impariamo a costruire altari per trovare caldi luoghi di pace.
dott.sa Marta attraverso il potere del Labirinto la scoperta e la rivitalizzazione dell’Amore interiore.
Francois Perchat: “Il corpo come strumento di Armonia, impariamo ad accordarlo” piccolo corso di automassaggio.
POMERIGGIO:
dott.sa Maria Luigia psicogenaologia parlare con i propri avi e scoprirli come risorse e alleati usando il linguaggio degli Dei Greci e Birmani, e trasformare la propria storia personale rendendola unica e irripetibile.
AN – RA –NEA: SESSIONE LETTURE CON CARTE SPECIALI. POTENTE BENEDIZIONE
ore 19 tutti a Masarolis…...musica polvere magica e chiusura

FestadelleFate 2018

TREKKING Cascate di Prelòh - ValChiarò

Questo video realizzato da Germano Scandino, ci mostra in modo incalzante i vari siti e scenari che ci si presentano durante questa escursione. Si tratta di un percorso che ci porta sulla via dei carbonai alla scoperta del vecchio lavatoio di Masarolis e delle cascate di Prelòh lungo il torrente Chiarò. La partenza è dalla frazione di Masarolis nella alta Val Chiarò, crea un anello che circonda il paese per meglio assaporare le meraviglie di questa valle. Per ulteriori informazioni su questi luoghi si può contattare la Pro Loco di Masarolis.

Calici di Stelle 2018 - Torreano

 

GIOVEDI' 9 AGOSTO ore 19.30
Ingresso libero, ticket 6 degustazioni € 10,00
per informazioni scriveteci alla: proloco.torreano@gmail.com
oppure contattateci al numero: +39 3394582297

Parco dello Scalpellino - via delle scuole 33040 Torreano UD

localizzazione

Degustazione vini:
- Giavitto Paolo Società agricola
- Guerra Albano 
Azienda agricola

- Guerra Luigi Azienda agricola
- Jacuss Azienda agricola
- Paolino Comelli Azienda agricola
- Teresa Raiz Azienda agricola
- Valchiarò Azienda agricola

Degustazioni gastronomiche:
Agriturismo “Vecjo Mulin”
- capriolo in salmì con bocconcino di formaggio e miele.
Agriturismo “Te Côrt da Rino”
- cjarsons burro e ricotta affumicata, salati o dolci - strucchi lessi.
Chiosco “al Ponte”
- frico

Frasca “da Esterina”
- gulasch

Locanda “da Menia”
- frittate alle erbe

Pro Loco di Torreano
- farro alle verdure

Salumificio Vida
- prosciutto in crosta di pane e salame casereccio

Intrattenimento: Piano bar con Mirko Guerra

in caso di mal tempo l'evento avrà luogo all'interno del Polifunzionale ( adiacente al parco )

Cosa : Calici di stelle 2018 - Torreano
Quando : giovedì 9 agosto 2018
Dove : parco dello scalpellino - Via delle Scuole, 14 - 33040 Torreano UD
Organizzazione : Comune di Torreano & Pro Loco Torreano
Locandina dell'evento pdfcalicidistelle_2018

localizzazione

calici 2018A



Altre scoperte degli speleologi nella grotta svuotata dall’acqua

È stato esplorato il Foran di Landri: ci sono volute 10 ore per prosciugare 3 sifoni, Stupisce la presenza di alcune cavallette che fa ipotizzare un terzo ingresso.
di Lucia Aviani

Quante sorprese nasconde il Foran di Landri, intricata cavità sotterranea che si sviluppa sul territorio di Prestento di Torreano? Tante, senza dubbio, e tutte di estremo interesse. A queste conclusioni sono giunti gli esperti dell’associazione Forum Julii Speleo, protagonisti, i giorni scorsi, di una complessa missione di studio il cui esito pone nuove pietre miliari nella conoscenza della grotta. Ormai certa, anzitutto, è la presenza di un secondo ingresso, che deve però essere ancora localizzato. Probabile, inoltre, un ulteriore collegamento con l’esterno in un punto in cui, con stupore, gli speleologi si sono trovati di fronte delle cavallette.

Ma andiamo per ordine. Esplorato solo da pochi, finora, il Foran di Landri si articola in una serie di sifoni, invasi dall’acqua. Per l’esplorazione s’imponeva dunque il loro svuotamento, effettuato tramite tre pompe elettriche: solo dopo dieci ore di lavoro la prima squadra, composta da sette persone, ha potuto entrare. Dopo aver percorso i primi due sifoni, estremamente fangosi, gli esploratori hanno raggiunto un ambiente concrezionato che definiscono «stupendo, vergine, con centinaia di delicati “spaghetti” che pendono dal soffitto, colate calcitiche, vaschette piene d’acqua». Insomma «uno spettacolo, perché in poche grotte si può trovare un simile contrasto di colori e morfologie».

È quindi iniziato lo svuotamento del terzo sifone, accessibile dopo l’aspirazione di 6.440 litri d’acqua. Risalendo il camino gli speleo hanno avvertito una corrente d’aria sempre più forte, indizio di un ingresso in alto: si sarebbe voluto procedere, per scoprire il secondo accesso al Foran, ma la roccia si presentava cedevole. Resta da esplorare il quarto sifone, in cui non si è mai avventurato nessuno: è stata dunque programmata una nuova campagna di tre giorni, ad agosto, per “conquistare” il meandro instabile sopra citato e, appunto, per vuotare il quarto sifone, in modo da poter raggiungere ambienti sconosciuti. Gli esperti hanno anche rilevato un cunicolo non mappato sul rilievo depositato a catasto nel 1991.

Sorprendente, infine, la presenza di alcune cavallette, in un punto racchiuso fra due sifoni completamente allagati: è l’indizio dell’esistenza di un’altra galleria, che fa dunque ipotizzare un terzo ingresso. Se ne saprà di più in agosto. «Doverosi – sottolineano gli speleo – i ringraziamenti al sindaco

di Torreano, Roberto Sabbadini, e alla sua amministrazione, che ci ha supportato nel progetto, al gruppo alpini di Prestento, per la preziosa collaborazione, alla Sfedil E-mac di Udine, che ci ha fornito gratuitamente il materiale necessario, e alla Pro loco Val chiarò».

Vedi QUI' tutte le foto della missione effettuata dall'Associazione Forum Julii Speleo.

FORANDILANDRI

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2023