NOTIZIE TORREANESI
Torreano, consorzio boschivo per le biomasse legnose
Si prevede l'accorpamento di proprietà private.
Creare un Consorzio boschivo, con lo scopo di destinare gli appezzamenti privati a razionali interventi di utilizzazione dei soprassuoli forestali, funzionali alla produzione di biomasse legnose:
il progetto, che si chiama Innoref/Brie e del quale la Comunità rnontana del Torre, Natisone e Collio è capofila regionale, è stato fatto proprio, ora, dal Comune di Torreano, che punta a concretizzarlo.
Per attuare il disegno - che è finanziato dall'Unione Europea tramite il programma Interreg III C e che riguarda appunto l'utilizzo delle biomasse forestali a scopo energetico - è necessario accorpare la proprietà forestale privata, attraverso la costituzione di Consorzi volontari privati. Per illustrare nei dettagli il piano alla popolazione, l'amministrazione del sindaco Paolo Marseu organizzerà presto una riunione nella sede municipale: la data sarà resa nota a breve, ma l'iniziativa viene annunciata fin d'ora nella speranza di stimolare l'interesse e il più ampio coinvolgimento possibile della cittadinanza. Il piano sarà presentato dal dottor Gabriele Chiopris, della Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, referente regionale del progetto Innoref/Brie. Saranno approfonditi, in particolare, i temi dei compiti e della gestione del Consorzio, degli obblighi e dei vantaggi del proprietario che intende associarsi e infine dei programmi di intervento che possono essere attuati nel patrimonio forestale del Consorzio stesso. Durante la riunione sarà distribuito uno schema di adesione alla proposta consortile, non impegnativa ma necessaria per giungere a una successiva riunione tra tutte le persone interessate a far parte del costituendo organismo. «L'amministrazione è molto interessata a questo progetto, che consentirà di migliorare la qualità dei nostri boschi e del nostro ambiente - commenta il sindaco Marseu-, e spero che siano in molti ad aderirvi. II Comune, da parte sua, metterà a disposizione i boschi di proprietà comunale».
Lucia Aviani
Tratto da Messaggero Veneto del 10/11/2006
Torreano, controlli per l’osteoporosi
Torreano, controlli per l'osteoporosi
L'amministrazione comunale ha promosso un progetto di prevenzione, diagnosi e terapia dell'osteoporosi: l'iniziativa prenderà il via domani, venerdì 27 ottobre 2006 alle 20.30, al Centro polifunzionale, con una conferenza sul tema "L'osteoporosi: diagnosi e terapia";
relatore il dottor Federico Silvestri, specialista endocrinologo ed ematologo del Policlinico Universitario di Udine e direttore del Centro osteoporosi del Poliambulatorio San Marco di Palmanova. Il piano prevede poi, per gli interessati, un esame di densitometria ossea con relativa visita specialistica, al Centro Polifunzionale di Torreano ma anche in altre due località del Comune: la prenotazione dell'esame per il quale è previsto un costo di 25 euro, potrà essere effettuata all'ufficio anagrafe del Comune di Torreano (durante il consueto orario di apertura) dal giorno 30 fino al 4 novembre; le visite saranno effettuate il 7, il 10 e il 14 novembre, rispettivamente nel Centro Polifunzionale, nell'ex scuola di Presento e in quella della borgata di Togliano. Il progetto terminerà con una conferenza conclusiva, sempre a cura del dottor Silvestri, nel corso della quale saranno esposti i risultati dell'esperienza e si illustrerà l'incidenza della malattia nel comune di Torreano.
Lucia Aviani.
Tratto da: IL MESSAGGERO VENETO del 26/10/2006
80° fondazione gruppo Alpini Torreano
Il gruppo Alpini di Torreano festeggia gli 80 anni dalla fondazione.
Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 giugno i festeggiamenti avranno il seguente programma:
- sabato 24:
ore 20,30 presso la chiesa, serata corale con il coro "R.Basaldella" del C.A.I.di Cividale e con il coro "Voce della Valle".
- Domenica 25:
ore 09,45 ammassamento presso la sede del gruppo;
ore 10,00 alzabandiera;
ore 10,15 sfilata lungo le vie del paese e deposizione corona presso il monumento ai Caduti;
ore 11,00 Santa Messa al campo nei pressi della sede del gruppo;
ore 12,00 discorsi ufficiali. Seguirà rancio alpino.
La cerimonia sarà accompagnata dalla Fanfara Alpina sezionale di Orzano.
Il capogruppo Zanchetta Mauro, i consiglieri ed il gruppo intero ringraziano anticipatamente tutti coloro che prenderanno parte ai festeggiamenti di questa imporante ricorrenza.
FESTA SUL CHIARO’ 2006
PROGRAMMA FESTA SUL CHIARO'
dal 16 al 19 giugno 2006
VENERDI' 16
Ore. 18.30 Inaugurazione Festa;
presso la Scuola Elementare: inaugurazione Mostra artisti locali.
Ore. 21.00 Serata musicale in compagnia dei COVERLAND.
SABATO 17
Ore. 18.30 Riapertura festeggiamenti;
Ore. 21.00 Ballo con l'Orchestra I NOVANTA;
DOMENICA 18
Ore 8.30 Ritrovo e iscrizioni alla 6^ edizione "Camminare in Val Chiarò" lungo alcuni sentieri locali;
Ore 14.00 Raduno auto e moto d'epoca;
Ore 16.30 Presso la sala polifunzionale pomeriggio di animazione e giochi per bambini con PLAY GYM. Seguiranno le esibizioni dei gruppi di ginnastica artistica, hip hop e fitness.
Ore 19.00 Estrazione fantastica tombola con montepremi di € 500,00;
Ore 21.00 Serata danzante con l'Orchestra I LEADERS.
LUNEDI' 19
Ore 19.00 Riapertura festeggiamenti
Ore 20.00 "Cantare in festa" esibizione corale in piazza;
Ore 21.00 Ballo in compagnia di FABIO allieterà la serata il comico SDRINDULE.
Ore 22.00 Premiazione concorso fotografico "Fotografiamo la nostra festa".
CHIOSCHI CON I MIGLIORI VINI TIPICI LOCALI, FORNITISSIMA ROSTICCERIA,
PESCA GASTRONOMICA CON RICCHI PREMI.
Premiate le Memorie Migranti
2 maggio 2006 Grande successo per la Premiazione della II Edizione del Concorso Video Nazionale "Memorie Migranti", promossa dal Museo Regionale dell'Emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino.
Premiate le "Memorie Migranti"
2 maggio 2006
Successo per la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso indetto per il secondo anno dal Museo Regionale dell'Emigrazione di Gualdo Tadino
Grande successo per la Premiazione della II Edizione del Concorso Video Nazionale "Memorie Migranti", promossa dal Museo Regionale dell'Emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino.
Alla presenza di tantissimi giovani provenienti dalle scuole di tutta Italia, la manifestazione - tenutasi presso le sale del cinema-teatro Don Bosco - ha preso il via con il collegamento in diretta dall'Egitto del giornalista del Tg1 Franco Di Mare, inviato di guerra e testimonial ufficiale della manifestazione, che a causa dei gravi fatti intercorsi, non è potuto essere presente in sala. Di Mare ha tenuto comunque ad esprimere i migliori complimenti per la manifestazione, ricordando che l'emigrazione italiana all'estero, che ha mosso in meno di un secolo 26 milioni di connazionali, non può e non deve essere dimenticata.
Attraverso un crescendo di emozioni, grazie anche alla conduzione magistrale del giornalista Luca Pagliari - di recente autore di un libro molto interessante dedicato alla vita del calciatore italo-argentino Renato Cesarini, dal titolo "Zona Cesarini. Il calcio, la vita" - si è quindi giunti alla premiazione. I premi, costituiti da una somma in denaro complessiva di 5.000 euro, sono stati consegnati dalla speciale giuria del concorso - composta da Andrea Jengo, Direttore del Tg3 regionale, da Monica Maurer, documentarista ed esperta d'emigrazione, e da Valeria Coiante, autrice del programma "Un mondo a colori" di Rai Educational.
La manifestazione, che ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e del Ministero Italiani nel Mondo, ha avuto soprattutto come protagonisti i giovani studenti: primo classificato il video "Album di famiglia", una breve fiction sul tema, realizzata ed interpretata dalla scuola primaria Alfieri di Torreano, in provincia di Udine. Secondo premio, ex-equo, il Liceo scientifico Gramsci di Firenze, con l'opera dal titolo "Una memoria per il presente", e l'Istituto Superiore Casimiri di Gualdo Tadino, con il prodotto "Terra straniera. Il tempo libero". Ed infine, terzo classificato, il documentario dell'antropologa Concetta Russo, dell'Università La Sapienza di Roma, dal titolo "Buongiorno Italia. Racconti di donne dal South Australia".
Grande soddisfazione anche per la presenza in sala di numerose testate giornalistiche: Rai International, Rai Educational, il Gr1 Rai per i ragazzi, ed ancora le televisioni e gli addetti stampa regionali.
Come ha ribadito il Direttore del Museo, Catia Monacelli, nel suo intervento, "il Concorso nazionale rappresenta un forte ponte di comunicazione con le scuole ed i giovani di tutta Italia. La manifestazione continuerà ad essere un evento programmatico del Centro Studi ed un'importante occasione per raccogliere le memorie dell'emigrazione attraverso la vita e le storie dei protagonisti. L'obiettivo è quello di farlo crescere seguendo importanti esempi come quello del Giffoni film Festival".
Appassionato e sentito anche l'intervento del neo Presidente del Consiglio Regionale dell'Emigrazione Pavilio Lupini, che ha ribadito l'importanza del progetto e la volontà di appoggiare una manifestazione così importante anche per gli Italiani all'estero. L'evento - che sarà trasmesso da Rai International nel mondo - rappresenta infatti una lodevole iniziativa, che farà sicuramente crescere l'immagine della vivace Gualdo Tadino e dell'Umbria, sia nel resto d'Italia che all'estero.