Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

NOTIZIE TORREANESI

Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei 100 anni. Donna d’altri tempi, come viene definita da chi la conosce, la neo centenaria abita in località di Zamparutti a Torreano; ha sempre lavorato allevando mucche e per portare il latte in latteria percorreva, ogni giorno, a piedi tre chilometri con i bidoni caricati sul manubrio della bicicletta. Oggi Rosina è accudita dalla figlia Elide e il giorno in cui ha tagliato il secolo di vita è stata festeggiata da tutta la famiglia, nipoti e pronipoti compresi. Nell’occasione ha ricevuto anche la visita e gli auguri del parroco don Cyriacus Elelleh, del vice sindaco Giuliano Lesa, della consigliera comunale Federica Cudicio e della referente parrocchiale Claudia Cicuttini (nostra affezionata lettrice che ci ha inviato la bella notizia) con alcuni parrocchiani.
IMG 20250328 WA0037 1140x570.jpg


600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025
🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio di piante e arbusti in posizioni critiche. Sostituzione e manutenzione di apparecchiature idrauliche ed elementi lignei. Asportazione di sedimenti e materiale in eccesso. Sono alcuni dei lavori che verranno effettuati alla Roggia di Torreano nell’ambito di un’opera che inizierà nelle prossime settimane.
20200329 122254🔷️ Ne dà notizia il consigliere regionale di Forza Italia Roberto Novelli, che spiega: “Prosegue secondo i piani il progetto finalizzato a mettere in sicurezza il corso d’acqua e che implica un impegno di spesa per circa 600mila euro finanziati dalla Regione. Si procede all’effettuazione di interventi resi necessari dall’usura dei materiali e dalla fioritura di piante prospicienti alla roggia stessa, a operazioni di manutenzione straordinaria dell’impianto di sgrigliatura automatica, non più adeguato, posto nei pressi dalle ex-filanda immediatamente a monte del tratto urbano della Roggia. Verrà ripristinato il muro crollato che affianca il corso d’acqua in via Conciliazione e saranno installate palificate in legno, oltre a lavori specifici nei segmenti più critici”.
🔷️ Novelli ricorda che “la roggia di Torreano è un corso d’acqua artificiale realizzato anticamente per il funzionamento di una serie di mulini posti lungo il suo percorso. Col tempo, sono evidentemente mutate le condizioni generali del territorio ma il tema della manutenzione era e resta prioritario. In questi anni la Regione ha investito risorse importanti per garantire che il corso d’acqua non esondi e non provochi problemi ai terreni circostanti, tenendo sempre in considerazione le esigenze dei residenti. Questi lavori rappresentano un ulteriore segnale di attenzione e vicinanza della Regione. Successivamente, si attiverà la manutenzione ordinaria che ho fortemente voluto finalizzata alla pulizia della roggia affinché sia libera da ostacoli che rallentino il deflusso delle acque”.
🔷️ “Questo progetto lungo la roggia di Torreano - sottolinea la Presidente del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana Rosanna Clocchiatti - evidenzia l'importanza di intervenire a salvaguardia dei centri abitati per la mitigazione delle problematiche idrauliche. Dopo questo intervento è fondamentale proseguire con la manutenzione ordinaria, sicuramente meno onerosa in termini economici e più snella per le tempistiche autorizzative. Il Consorzio conferma quindi il proprio supporto alla Regione per la gestione dei corsi d'acqua e del reticolo idrografico, nel comune scopo di salvaguardare l'ambiente e le attività antropiche ivi insediate”.

Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus Elelleh Maduawuchukwu – e che si concluderà il 23 del mese.

torreano 419x375.jpg«Il parroco di allora, don Luigi Paolone – spiega Claudia Cicuttini, operatrice pastorale –, desiderava profondamente dar vita a un gemellaggio parrocchiale con una missione da qualche parte nel mondo, attraverso cui poter sostenere chi davvero avesse bisogno di un aiuto. L’occasione volle che un suo conoscente, il missionario comboniano padre Lino Zucco, di Dolegnano, proprio in quel periodo fosse rientrato per un breve periodo in Friuli dal Kenya, da Amakuriat. Si incontrarono e padre Zucco gli raccontò dunque di quella realtà, della precarietà in cui vivevano le persone, delle difficoltà della sua missione, fu così che don Gigi ci propose di aiutarli con l’adozione a distanza dei bambini. Si stabilì la quota di 200 mila lire, aderimmo in 18 tra singoli e famiglie.

Qualche mese più tardi padre Zucco venne però trasferito, ma ci chiese di continuare comunque a sostenere quella missione dove c’era tanto bisogno di aiuto. Ci suggerì di appoggiarci a fratel Dario Laurencig, missionario laico comboniano, originario di Spignon, nel comune di Pulfero: lo incontrammo nel dicembre del 1985, durante una sua visita ai parenti, nelle Valli».

Fratel Dario Laurencig, che oggi ha 73 anni, è “speciale” in mille cose, ma è conosciuto soprattutto per la sua abilità rabdomantica che gli permette di individuare l’acqua nel sottosuolo con precisione millimetrica. Questa sua capacità lo ha reso noto non solo nel nord del Kenya, in gran parte desertico e privo di corsi d’acqua, ma anche in altre parti del Paese, e perfino al di là dei confini kenyani. Viene infatti spesso chiamato a “cercare acqua” in Sud Sudan, Uganda e Tanzania. Ma fratel Dario non si limita solo a cercare e trovare acqua, la fa anche zampillare in superficie.

Tra le sue realizzazioni, infatti, c’è anche la perforazione di pozzi in luoghi aridi e deserti. E laddove zampilla l’acqua nascono anche scuole e altre realtà che siano di sostegno e per l’emancipazione della popolazione locale.

Nacque così un ponte – ancora oggi saldo – tra due comunità lontane, ma legate da un profondo senso di amicizia e solidarietà, tanto che negli anni si è arrivati anche a 54 sostegni a distanza. «È stato don Cyriacus Elelleh Maduawuchukwu – conclude Cicuttini – a proporci, la scorsa estate, questo viaggio. È oggi una grande gioia poter festeggiare così un gemellaggio avviato ben 40 anni fa».

Anna Piuzzi - La Vita Cattolica

La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A dare l’allarme è stato il parroco Livio Carlino: l’operazione effettuata da una ditta specializzata. Il sindaco Pascolini: «Gli accertamenti degli esperti hanno confermato che un distacco era possibile. E' andata bene»

campanile 2024A cose fatte ci si è resi conto dell'entità del rischio corso. La croce in rame che svettava in cima al campanile della chiesa parrocchiale di Torreano e del peso di circa 30 chilogrammi - rimossa venerdì 10 gennaio, con un'impegnativa operazione, e calata a terra - correva un imminente pericolo di cedimento e caduta. Fortuna ha voluto che la persona incaricata dell'apertura e chiusura del luogo di culto se ne sia accorta, martedì 7 gennaio, notando che il simbolo era inclinato e dando subito l'allarme sia al parroco, monsignor Livio Carlino, che ai vigili del fuoco, tempestivamente intervenuti per un sopralluogo che ha confermato lo stato di pericolo. Della situazione era stato avvisato il sindaco del centro valligiano, Francesco Pascolini, il quale aveva immediatamente emesso un'ordinanza a tutela della pubblica incolumità, precludendo l'accesso a tutte le aree contigue al campanile, nel raggio interessato dall'eventuale crollo della croce. «Era indispensabile: gli accertamenti effettuati dagli esperti - informa il primo cittadino - hanno permesso di appurare che un distacco era possibile. E' andata bene: determinante si è rivelata la tempestività dell'azione. A difesa della pubblica incolumità ho appunto firmato un'ordinanza che vietava il transito nelle strade prossime alla torre campanaria e pure in alcuni settori privati. Anche il sagrato della chiesa risultava impraticabile: al luogo di culto si poteva accedere solo dall'ingresso laterale. Monsignor Carlino è stato molto solerte, informandomi delle tempistiche e modalità dell'intervento, che è stato organizzato in maniera estremamente celere. Una ditta specializzata ha raggiunto la croce e l'ha rimossa, confermando, a lavoro finito, che la stabilità era venuta a mancare, probabilmente per problemi di vetustà. Adesso si dovrà valutare come procedere per poter ricollocare il simbolo». Sul posto, a seguire le operazioni di smontaggio, il parroco, che ha monitorato tutto lo svolgimento delle attività, fino a quando la croce ha toccato terra.

di Lucia Aviani - Messaggero Veneto

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del paese per portare gli auguri ed un dolce pensiero ai "Giovîns di une volte".
Sono stati accolti con molto affetto e gioia 🥰
Condividiamo con Voi questi momenti augurando a Tutti Buon Natale e Buone Feste.

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025