Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

NOTIZIE TORREANESI

Escursione alle cascate del Preloh

Prosegue il calendario delle escursioni di I Sentieri delle Pro Loco 2024. Domenica 7 luglio è la volta di “Le cascate del Preloh” l’escursione organizzata da Consorzio Pro Loco Torre Natisone – Tor Nadisôn – Ter Nediža Unpli APS con la Pro Loco Masarolis e le guide di Wild Routes. “Un’escursione – ha dichiarato la presidente del Consorzio Giovanna Rossetto – per scoprire tradizioni ed angoli nascosti del territorio. Ringraziamo la Pro Masarolis che ci accoglie e vi diamo appuntamento per una camminata che potrà essere affrontata con facilità anche da escursionisti non esperti che potranno ammirare un paesaggio davvero sorprendente”.

II torrente Preloh scorre tranquillo per gran parte del suo percorso, ma poco distante da Masarolis mostra un animo esuberante creando una serie di cascate, scolpite negli strati rocciosi del Flysch, che movimentano le sue acque creando scorci spettacolari. Si tratta di un’escursione sui sentieri curati e mantenuti dalle associazioni del luogo per scoprire tradizioni ed angoli nascosti del territorio. Il percorso di difficoltà facile (5km per 150m di dislivello) adatto a tutti (bambini dagli 8 anni in sù). Durata della camminata circa 3 ore. Il ritrovo è previsto alle 8.30 a Masarolis di Torreano presso il chiosco della Pro Loco. Come equipaggiamento sono richiesti: vestiti adatti alla stagione, scarpe da trekking, giacca a vento, acqua, snack, pranzo al sacco, crema solare, cappello/foulard, bastoncini da trekking (consigliati). Il costo è 15 euro (biglietto intero) e 7.50 euro (per ragazzi dai 12 ai 18 anni accompagnati). Invece è gratuito per i minori 12 anni accompagnati.
SCRIZIONE Iscrizione obbligatoria entro le ore 18 del 6 luglio, inviando un messaggio WhatsApp al cell. 333 4564933 al Consorzio Pro Loco Torre Natisone Unpli Aps, specificando: nome, cognome, numero partecipanti. Maggiori info su www.consorzioprolocotorrenatisone.it
cascate preloh

Torreano, ufficio postale a nuovo


L’Ufficio postale di Torreano di Cividale ha riaperto al pubblico. Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di via Principale, finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio.

L’ufficio postale di Torreano di Cividale è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato dalle 8.20 alle 12.45.

Da Torreano e Cividale in gita da Papa Francesco

È stata una giornata di festa e gioia autentica per l’Istituto comprensivo di Cividale che con le classi quarta e quinta della Scuola Primaria di Torreano (24 alunni con 6 docenti accompagnatori) e la classe quinta della Scuola Primaria Manzoni (15 alunni e 3 docenti accompagnatori) hanno partecipato all’incontro del 19 aprile con Papa Francesco a Roma, organizzato dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti. L’incontro ha permesso agli alunni di sentirsi parte di seimila giovani appartenenti a 137 scuole di 94 città e 18 Regioni, che chiedevano la pace, la fine delle guerre, attraverso pensieri, riflessioni, canti.

primaria roma«Emozionante – si spiega in una nota – l’entrata del Papa e le sue parole ferme, convinte a dire basta alle guerre, ancora una volta avendo a cuore la sorte e il futuro dei bambini, in particolare quelli in situazioni di conflitto».
«L’insegnamento e l’apprendimento dell’educazione civica – si legge ancora – è un obiettivo irrinunciabile per la mission della scuola. La preparazione degli alunni ha coinvolto discipline quali la storia, la geografia, la religione, l’educazione all’immagine e l’italiano (biglietto donato dai singoli alunni al Papa e striscione portato a Roma), alla musica. Va inoltre sottolineato che si è trattato di una comunità educante che ha fatto rete avendo come obiettivo la buona riuscita del viaggio d’istruzione, ma soprattutto attraverso la motivazione far vivere ai singoli un’esperienza d’incontro con altre scuole di pace».
L’adesione all’iniziativa è stata sostenuta per la Scuola Primaria di Torreano dall’Amministrazione comunale – rappresentata dalla consigliera comunale Federica Cudicio – e dalla Fondazione Aminta Flebus, mentre per la Scuola Primaria Manzoni dal Comune di Cividale del Friuli – rappresentato dall’assessora Rita Cozzi –, dalla Civibank, dal Rotary Club, dalla Pro Loco Cividalese e attraverso un mercatino organizzato dai genitori.
Anna Piuzzi

PIGNARUL di TOGLIANO 2024

GRANDE RITORNO DEL PIGNARUL A TOGLIANO !!!!

Sabato 6 gennaio, dalle 18.33 in poi in via Libertà a Togliano
Gli Alpini Vi aspettano con un fornitissimo chiosco oltre all'immancabile gulasch e spettacolo pirotecnico!!!!
NON MANCATE!!!!!
IMG 20231228 WA0002

Frana di Torreano: “Dopo un anno tutto fermo e ora arrivano le piogge”

“A causa del dissesto idrogeologico dovremo tutti girare col caschetto?” A chiederlo, provocatoriamente, è la Consigliera del Gruppo Patto-Civica che si è recata a Canalutto, frazione di Torreano, per verificare lo stato della strada che da oltre un anno è bloccata da una frana avvenuta il 1 settembre del 2022.

“In campagna elettorale il centrodestra aveva promesso di risolvere il problema entro maggio – spiega Liguori – ma come è evidente la situazione è ancora bloccata, con disagi evidenti per la popolazione. I soldi per ripristinare l’area dovrebbero già essere stati stanziati e non capiamo quali siano i motivi per i quali ancora non si sia proceduto con i lavori per ridare alla strada le sue condizioni precedenti alla frana. E’ cruciale che si intervenga prima dell’arrivo della stagione delle pioggie. Per questo motivo porterò un’interpellanza alla giunta regionale in modo da far luce su questa vicenda e per chiedere che si agisca al più presto, anche per ripristinare altre aree dissestate che sono presenti in diversi territori della nostra regione”.
Liguori chiede una maggiore attenzione e celerità da parte di chi governa nell’affrontare queste situazioni: “Gli aspetti che riguardano la salute delle persone che vivono in Friuli Venezia Giulia – conclude – richiedono un grande lavoro da fare in sanità, ma anche occuparsi del territorio e dell’ambiente per garantire la sicurezza delle persone. Su questo, se chi governa non è attento e rapido nel trovare soluzioni, noi li sollecitiamo anche recandoci in prima persona a prendere visione e consapevolezza di ciò che serve fare, fino a che il problema non verrà risolto”.

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025