Nuove Torreanesi

IMAGE Zamparutti di Torreano. In festa per i 100 anni di Rosina Balutto

Con emozione, venerdì 28 marzo, Rosina Balutto ha tagliato il traguardo dei... Leggi tutto...

IMAGE 600mila euro per la manutenzione della roggia di Torreano

Cividale 02 aprile 2025🔷️ Pulizia dei fossi e dei canali di sfioro. Taglio... Leggi tutto...

IMAGE Da Torreano in Kenya, nel 40° del gemellaggio

Delegazione torreanese – guidata dal vicario parrocchiale don Cyriacus... Leggi tutto...

IMAGE La croce sul campanile di Torreano rischiava di cadere: rimossa d’urgenza

Il simbolo, realizzato in rame e del peso di circa 30 chili, era inclinato. A... Leggi tutto...

la Banda dei Babbi Natale 2024 🎅

La Vigilia, la Banda dei Babbi Natale 🎅 si è addentrata tra le vie del... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

NOTIZIE TORREANESI

Miglior "contadino" giovane d'Italia, una friulana nella top 5

Marta Iacuzzi vince il premio nazionale Giovane imprenditore agricolo
Marta Iacuzzi
Marta Iacuzzi è tra i cinque giovani imprenditori, che operano nei comuni italiani, ad essere stata premiata da Coldiretti Giovani come “Giovane imprenditore agricolo”. Marta, si legge nella motivazione, «ha preso in mano le varie fasi di lavorazione del vino della sua azienda vitivinicola Jacuss a Montina, una frazione del Comune di Torreano. Un territorio caratterizzato dalla pietra piasentina, molto dura e calcarea, che si trova con facilità al di sotto delle viti, e questa caratteristica si ritrova nella mineralità dei vini».
La consegna del premio alla giovane imprenditrice friulana si è svolta a palazzo Rospigliosi in occasione di “Piccolo Comune amico”, iniziativa del Codacons che ha coinvolto gli oltre 5.500 comuni italiani sotto i 5mila abitanti, un numero che fotografa come il nostro Paese sia formato da tante comunità, ognuna portatrice di una storia unica. Un’iniziativa mirata anche a contrastare la fuga dai borghi, un fenomeno ormai sempre più marcato.

Festa di san Martino Vescovo - Torreano

Nel giorno del nostro Santo Patrono, San Martino Vescovo di Tours, domenica 13 novembre si è celebrata alle ore 11.00 a Torreano la Santa Messa solenne, di seguito, presso l'oratorio parrocchiale, Pastasciutta, Castagne e Ribolla, offerti dai volontari della Pro Loco di Torreano.
314884897 519336866899307 355019662438962400 n20221113 12244520221113 12364520221113 12432320221113 135854

"Frazione dimenticata" a Torreano, il sindaco: "In arrivo 225 mila euro"

Nei prossimi giorni saranno a disposizione del Comune di Torreano già i primi fondi per sistemare i collegamenti con Reant.

“Desidero rassicurare e i ragazzi e sottolineare che nove mesi fa, non appena ci siamo insediati, con la giunta abbiamo da subito preso in esame i problemi relativi alle frazioni di montagna del nostro Comune". E' così che Francesco Pascolini, sindaco di Torreano di Cividale, interviene sulla questione sollevata da Jessica e Mirko, che hanno scelto di vivere nella frazione di Reant.

I primi interventi
"Consapevoli delle difficoltà – spiega Pascolini –, ho voluto immediatamente accertarmi di persona, accompagnato dai vertici della locale Protezione civile, delle condizioni in cui versavano le strade di collegamento e le piste forestali. Assieme alla mia giunta e agli uffici tecnici comunali, cui va il mio ringraziamento per l’impegno dimostrato, abbiamo fin da subito messo in campo tutte le energie necessarie per reperire quanti più fondi possibili da destinare alla viabilità montana e, notizia proprio di questi giorni, la Regione ha destinato al Comune di Torreano un contributo di 225 mila euro per interventi di mitigazione del rischio caduta massi e ripristino funzionale della viabilità montana".

Nuove domande
"E’ stata presentata inoltre un’ulteriore domanda di contributo pari a 100 mila euro per il miglioramento della viabilità delle strade montane che verranno interamente allocati per la stessa finalità – continua Pascolini –. La volontà, quindi, è quella di procedere con la sistemazione, messa in sicurezza e asfaltatura, partendo dal fondovalle in località Casali Rieka fino alla frazione di Reant. Ulteriori domande di finanziamento relative a opere pubbliche da investire sul territorio sono state avanzate in questo periodo per quasi 3 milioni di euro. Mi preme sottolineare che mai come in questo periodo sono state portate avanti tante richieste di contributo".

La frazione dimenticata e l'appello della giovane coppia: "Come faremmo se ci fosse un'emergenza?"

Mirko Martinig e Jessica Russian, due ragazzi rispettivamente di 30 e 29 anni, un paio d'anni fa hanno deciso di vivere e Reant, piccola frazione di Torreano. La scelta è stata determinata sì da motivazioni economiche, ma allo stesso tempo dall'amore per le zone di montagna e per la volontà di contribuire al ripopolamento delle nostre vallate. La coppia sapeva perfettamente che non si sarebbe trattato di una vita comoda, ma ci sono delle condizioni di disagio non dettate dalla loro volontà. Per questo Mirko e Jessica ci hanno scritto per far sentire la loro voce.

Il disagio
"Vi scriviamo per segnalare una situazione che ci affligge particolarmente. Sono anni che la strada principale che porta al nostro paese è in condizioni a dir poco pietose e il Comune se ne disinteressa, perché siamo solamente in cinque ad essere residenti qui. Nonostante siano state fatte numerose segnalazioni direttamente alla Regione, i lavori di asfaltatura e sistemazione – dopo essere stati avviati per un breve periodo – sono stati nuovamente interrotti. Ad oggi il Comune non ne vuole saperne di procedere. Ci ritroviamo quindi con una strada rattoppata male, piena di buche che purtroppo non riusciamo ad evitare quando passiamo con i nostri mezzi. Di conseguenza le nostre auto sono sempre dal meccanico. Nonostante siano state mandate mail e segnalazioni telefoniche al Comune, la risposta che ci sentiamo dare è sempre la stessa, cioè che ci faranno sapere quando potrebbero partire i lavori. Si tratta solo di un piccolo contentino, perché cosi pensano che stiamo tranquilli".

L'appello
"Arrivati a questo punto non sappiamo a chi rivolgerci per un aiuto. Oltre il danno economico che ci stanno arrecando per via delle macchine, che chiaramente nessuno risarcisce, la nostra preoccupazione è che nel caso in cui ci fosse un'emergenza come potremmo fare? Addirittura l'ambulanza farebbe fatica a venire fino in paese, anche perché la strada secondaria che abbiamo è in condizioni ancora peggiori della principale. Ci teniamo allora a rendere noto a più gente possibile come i paesi di montagna, che dovrebbero essere una parte preziosa per il turismo in regione, vengono trattati dai comuni. Grazie al cielo non è così per tutti, però molte zone che sono dei gioielli vengono completamente dimenticate".

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2025