Nuove Torreanesi

IMAGE Festa di san Martino Vescovo - Torreano

Nel giorno del nostro Santo Patrono, San Martino Vescovo di Tours, domenica 13... Leggi tutto...

IMAGE NUMERI VINCENTI lotteria USD Torreanese 2022

LOTTERIA “Unione Sportiva Dilettantistica Torreanese” Elenco dei numeri... Leggi tutto...

"Frazione dimenticata" a Torreano, il sindaco: "In arrivo 225 mila euro"

Nei prossimi giorni saranno a disposizione del Comune di Torreano già i primi... Leggi tutto...

IMAGE La frazione dimenticata e l'appello della giovane coppia: "Come faremmo se ci fosse un'emergenza?"

Mirko Martinig e Jessica Russian, due ragazzi rispettivamente di 30 e 29 anni,... Leggi tutto...

IMAGE In chiesa a Prestento rubate le offerte Pascolini: atto indegno

Hanno forzato la serratura della porta laterale d’accesso alla chiesa di San... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

NOTIZIE TORREANESI

La Torreanese calcio ricorda Ennio Di Narda

La Torreanese calcio e la comunità del centro valligiano ricordano con affetto e rimpianto, a 10 anni dalla prematura scomparsa, la figura di Ennio Di Narda, «persona straordinaria – dice il presidente della società, Armando Cudicio – che ha profuso grande impegno nel sociale, soprattutto per i giovani, cui ha dedicato per oltre 20 anni le sue capacità professionali e un’immensa passione, che hanno permesso al settore giovanile e scolastico della Torreanese di raggiungere livelli eccellenti». Per Di Narda la Torreanese era una seconda famiglia: con la moglie Attilia «spina dorsale indispensabile alla crescita sportiva ma soprattutto umana di almeno tre generazioni di ragazzini», ha reso la squadra – commentano da quest’ultima – «un esempio di funzionalità e di aggregazione». Profonda stima e riconoscenza sono espresse anche dal sindaco Roberto Sabbadini: «Le doti umane e sportive del concittadino – rileva – rappresentano un faro per chi si dà da fare per unire con lo sport bambini e ragazzi». —

Comunicato ufficiale ASD Alpini Cividale

Domenica 20 Ottobre si è svolta la 4° edizione del FORUM IULII TRAIL che è stata disputata sul nuovo percorso, con partenza ed arrivo a Torreano della lunghezza di 23,5 km, con circa 1250 metri di dislivello.
A causa delle piogge dei giorni precedenti il tracciato previsto ha subito una leggera variazione nella parte finale per motivi di sicurezza.
Gli atleti al via erano 180, e quelli che hanno concluso la gara sono stati 170, 2 leggeri infortuni e 8 ritiri.
La gara maschile con il tempo di 2h 13' 46" è stata vinta a pari merito da DENIS NEUKKOM (Stella Alpina) e NARDINI MARCO (Pol. Timacleulis), a completare il podio lo sloveno STRNAD SIMON (Aldo Moro Paluzza).
Nella gara femminile ha prevalso VUANELLO ELISA (Maratona Magnano) in 2h 53' 35", al secondo posto l'austriaca DONNER MARTINA ed al terzo BAZZEU CRISTINA (Gruppo Marciatori Gorizia).
Un plauso va a tutti i partecipanti che hanno affrontato con spirito combattivo un tracciato che appesantito dalle piogge è risultato molto insidioso.
Un ringraziamento particolare a tutte le associazioni di Torreano e della Val Chiarò, ai gruppi alpini, allo stesso Sindaco di Torreano, che, hanno supportato ottimamente la sezione Alpini di Cividale nell'organizzazione della manifestazione.
Arrivederci alla prossima edizione, la 5°.


Il Presidente della ASD Alpini Cividale
Massimiliano Iacuzzi

 

72685760 2570491409673577 158892989425385472 n

Tre feste in pochi giorni Così Torreano diventa il paese delle centenarie

Sono Emma Tomat, Teresa Marmai e Margherita Secchiutti L’omaggio del sindaco Sabbadini. «Qui da noi si vive bene»

Un tris di compleanni centenari in meno di due settimane regala alla piccola comunità di Torreano la felice etichetta di paese della longevità (in rosa). In13 giorni due residenti hanno varcato la soglia del secolo e una terza ha fatto ancora di meglio, raggiungendo il traguardo delle 102 primavere: lunga vita, insomma, nella borgata alle porte di Cividale, che a buon diritto esulta per il record e doverosamente festeggia le sue super-nonnine.
In effetti se si mette in relazione la “raffica” di genetliaci a tripla cifra con il numero complessivo degli abitanti del centro valligiano, circa 2.100, la faccenda assume toni da primato.
«C'è poco da fare, a Torreano si vive bene», scherza compiaciuto il sindaco Roberto Sabbadini, che ha omaggiato di un mazzo di fiori prima (il 25 settembre) Teresa Marmai, poi, il 2 ottobre, Margherita Secchiutti e ieri, infine, Emma Tomat, che con i suoi 102 anni si colloca in testa alla classifica. Cinque figli, una vita di lavoro alle spalle, la signora Emma – che ha scelto di trasferirsi nella casa di riposo di Cividale – vanta una grande lucidità: «Custodisce ancora un’infinità di memorie paesane», racconta il primo cittadino, ricordando che nel 2017 la sua borgata natale, Prestento, aveva voluto celebrarla con una maxi-festa per il giro di boa del secolo.
Maria Secchiutti, invece (che ha due figlie), è originaria di Torreano, terra di scalpellini. Proprio quel lavoro faceva suo padre, che trascorse buona parte della propria vita professionale all’estero, lasciando alla moglie l’onere dell'accudimento dei cinque figli. E per Maria la situazione si rivelò un freno: mente vivace, desiderava studiare al punto che il padre le inviò i soldi per comprare una bicicletta che le consentisse di andare a scuola nella città ducale; la mamma, però, preferì tenerla con sé a casa per avere un aiuto nella conduzione della famiglia. Ma la giovane non si diede per vinta: non appena poté se la comprò da sola, la bicicletta, e si iscrisse a Udine a una scuola di cucito, diventando sarta. Decisa, generosa e spiritosa, vantava pure doti di infermiera autodidatta.
La storia di Teresa Marmai, di Togliano (anche lei sarta), si apre con il ritorno del padre dalla Grande guerra: nacque esattamente allora. Miracolata per due volte (a 5 anni, quando sopravvisse a una rovinosa caduta dal granaio, e durante la seconda guerra, quando le spararono per strada), rimase vedova in giovane età, ma la sua grande forza d’animo e l’incrollabile fede la aiutarono ad affrontare ogni difficoltà, dedicandosi in tutto e per tutto alla figlia. —

1999/2019 - buon compleanno TORREANO.NET !

TORREANO.NET compie 20 anni. Correva l'anno 1999 quando l'allora sindaco Luigi Borgnolo su pressione da parte del vice-sindaco Cristian Vida e Germano Scandino, sottoscriveva la registrazione del dominio torreano.net a nome del Comune di Torreano. L'intento di allora era quello di digitalizzare e dare visibilità al Comune di Torreano in tutto il mondo, ma anche inizializzare un servizio aggiuntivo ai primi e pochi utenti torreanesi connessi.
Da allora il sito internet ha costantemente raccontato Torreano e la Val Chiarò: informazioni, notizie, eventi, fotografie, video e tanto altro sempre disponibile a chiunque. Il sito, dalla sua nascita a tutt'ora è curato da Germano, nel corso degli anni si è più volte trasformato nella grafica e nell'architettura ed attualmente è gestito dalla Pro Loco di Torreano con la primaria prerogativa di promuovere gli eventi ed il territorio della Val Chiarò. Buon compleanno dunque torreano.net ! ?

 

torreano.net1999

Il Pd e Fi: tuteliamo il Friuli va posata la nostra Piasentina

Il Partito democratico vuole vederci chiaro sulla pietra che sarà posata in via Mercatovecchio: la consigliera Cinzia Del Torre ha già chiesto di poter visionare gli ordini del materiale fatti dalla ditta aggiudicataria dell’appalto. Il Pd non ha dubbi: in via Mercatovecchio va posata la pietra piasentina friulana.
Sta facendo discutere il caso sollevato da Gianni Bini, il presidente del Consorzio produttori pietra piasentina di Torreano di Cividale, preoccupato perché nessuna delle ditte consorziate ha ricevuto l’ordine delle pietre. Il Consorzio teme, infatti, che in via Mercatovecchio venga utilizzata una pietra simile alla nostra piasentina.
Ecco perché invita l’amministrazione guidata dal sindaco leghista, Pietro Fontanini, a tutelare il materiale estratto nelle cave friulane.
Anche secondo Novelli «l’identità si tutela e si difende valorizzando i prodotti e l’economia del territorio e su questo, sono certo, il sindaco Fontanini non arretrerà di un millimetro. La qualità del prodotto locale e la tutela del lavoro sul territorio sono diventati un mantra che però deve essere seguito dai fatti, questa potrebbe essere una buona occasione per dimostrarlo».

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2023