Nuove Torreanesi

IMAGE Festa di san Martino Vescovo - Torreano

Nel giorno del nostro Santo Patrono, San Martino Vescovo di Tours, domenica 13... Leggi tutto...

IMAGE NUMERI VINCENTI lotteria USD Torreanese 2022

LOTTERIA “Unione Sportiva Dilettantistica Torreanese” Elenco dei numeri... Leggi tutto...

"Frazione dimenticata" a Torreano, il sindaco: "In arrivo 225 mila euro"

Nei prossimi giorni saranno a disposizione del Comune di Torreano già i primi... Leggi tutto...

IMAGE La frazione dimenticata e l'appello della giovane coppia: "Come faremmo se ci fosse un'emergenza?"

Mirko Martinig e Jessica Russian, due ragazzi rispettivamente di 30 e 29 anni,... Leggi tutto...

IMAGE In chiesa a Prestento rubate le offerte Pascolini: atto indegno

Hanno forzato la serratura della porta laterale d’accesso alla chiesa di San... Leggi tutto...

Newsletter

Iscriviti alla mailing list per ricevere via e-mail le "Nuove Torreanesi" !

NOTIZIE TORREANESI

Riecco “Calici di stelle” con 18 magiche tappe per chi ama degustare

Si partirà il 2 agosto da Casarsa e da Corno di Rosazzo passando l'8 agosto per Torreano.
Appuntamenti fino al 12 per winelovers ed enoturisti

Tutto è pronto per l’edizione 2019 di “Calici di Stelle, la grande manifestazione di mezza estate dell’associazione nazionale Città del Vino e del Movimento Turismo del Vino in collaborazione con PromoTurismoFvg e la Strada del Vino e Sapori del Friuli Venezia Giulia.In ordine cronologico ecco dove e quando si svolgeranno le varie serate: venerdì 2 agosto, Casarsa e Corno di Rosazzo; sabato 3 agosto, Capriva, Prepotto e Dolegna; lunedì 5 agosto, Premariacco; giovedì 8 agosto, Latisana, Torreano di Cividale, San Giorgio della Richinvelda; venerdì 9 agosto Buttrio, Duino Aurisina; venerdì 9 e sabato 10 agosto, Grado; sabato 10 agosto, Trivignano, Bertiolo, Gradisca d'Isonzo, Sequals; domenica 11 e lunedì 12 agosto, Aquileia.
Novità di quest’anno i braccialetti che, al costo di 15 euro a persona, permetteranno un assaggio illimitato di vini. Ogni braccialetto avrà un colore diverso, scelta non solo estetica ma anche funzionale: infatti a essa è collegata la prima edizione di un concorso che metterà in palio dei soggiorni turistici in Friuli Venezia Giulia, i quali saranno vinti dai partecipanti che alla fine di “Calici di stelle” avranno collezionato più braccialetti di colore diverso. I vincitori saranno resi noti nell’altra grande novità di quest'anno, la festa conclusiva di tutte le realtà aderenti che si terrà ad Aquileia il 30 agosto.
Davide Francescutti
30 LUGLIO 2019

“Calici di stelle”: degustazioni ammirando il cielo d’agosto

Tutto pronto per “Calici di Stelle”, manifestazione di mezza estate dell’Associazione città del vino e del Movimento turismo del vino in collaborazione con PromoTurismo Fvg e la Strada del vino e sapori, presentata ieri a Udine.
Filosofia della manifestazione, che si svolgerà in contemporanea con il resto d’Italia dal 2 al 12 agosto in 18 tappe, la degustazione dei migliori vini delle zone Doc locali in abbinamento con le specialità gastronomiche del territorio, in serate arricchite da varie proposte culturali e musicali ammirando il cielo d’agosto alla ricerca delle stelle cadenti, sul tema dello sbarco dell’uomo sulla Luna.In ordine cronologico ecco dove e quando si svolgeranno le serate: 2 agosto Casarsa e Corno di Rosazzo; 3 Capriva del Friuli, Prepotto insieme a Dolegna del Collio; 5 Premariacco; 8 Latisana, Torreano, San Giorgio della Richinvelda; 9 Buttrio, Duino Aurisina; 9 e 10 Grado; 10 Trivignano Udinese, Bertiolo, Gradisca d’Isonzo, Sequals; 11 e 12 agosto Aquileia.«Iniziative come Calici di stelle - ha detto l’assessore regionale alle attività produttive Sergio Emidio Bini - sono essenziali nel percorso di promozione del territorio regionale che si compone del lavoro di istituzioni, associazioni, imprese e numerose altre realtà».Novità di quest’anno i braccialetti che, al costo di 15 euro, permetteranno un assaggio illimitato di vini. Ogni braccialetto avrà un colore diverso, scelta non solo estetica, ma anche funzionale: infatti a essa è collegata la prima edizione di un concorso che metterà in palio dei soggiorni turistici in Friuli Venezia Giulia, i quali saranno vinti dai partecipanti che alla fine di Calici di stelle avranno collezionato più braccialetti di colore diverso. I vincitori saranno resi noti nell’altra novità di quest’anno, la festa conclusiva che si terrà ad Aquileia il 30 agosto.
TUTTI I DETTAGLI DELL'EVENTO DEL 8 AGOSTO A TORREANO QUI

calici di stelle 2019

Festival delle Valli del Natisone

Teaser Festival delle Valli 2019 680x260
Anche quest’anno l’Associazione Puppet Fvg non manca con la sua 25. Edizione del Festival delle Valli del Natisone / 25. Festival v Nadiških Dolinah!

Quest’associazione, ormai vivamente attiva da diversi anni, continua ancora oggi a promuovere con dedizione e passione lo sviluppo e la diffusione ? della cultura artistica teatrale in ogni sua forma con l’intento di educare le giovani generazioni all’avvicinamento al magico mondo del teatro?.

Ogni giorno si impegna a favorire la crescita culturale e personale attraverso gli strumenti dell’arte teatrale e a promuovere il pensiero del teatro come strumento di coesione sociale, di scambi culturali tra i popoli e alla valorizzazione dei valori aggiunti della Regione Friuli Venezia Giulia e dell’Europa??!

Dal 17 al 27 luglio 2019 infatti, l’Associazione Puppet Fvg e CTA – Centro Teatro Animazione e figure di Gorizia con la direzione artistica di Fernando Marchiori e Roberto Piaggio, il coordinamento organizzativo di Angela di Francesco ed Erika Luxich presentano un ricco programma di spettacoli teatrali di animazione e figure rivolto a tutti, dall’infanzia alla gioventù agli adulti! ???

Sarà Marco Paolini, con lo spettacolo Filo Filò, a inaugurare la venticinquesima edizione mercoledì 17 luglio alle ore 21.00 nella piazza di Cicigolis, Pulfero (UD)
 
In questa 25. Edizione del Festival delle Valli del Natisone 2019 avvremo gatti?, volpi?, cagnolini? e altre bestiole per incontrarsi con gli animali delle Valli.
Tratteremo concetti importanti come quello dei bambini africani che attraversano le frontiere di oggi dentro una valigia ed emigranti dell’Italia di ieri verso il sogno americano.
Viaggeremo insieme dalle favole di Leonardo Da Vinci alla cucina da suonare in un banchetto musicale.
Conosceremo alcune storie raccolte lungo i sentieri, superando i confini, raccontate strada facendo, davanti a un fienile, bevendo un bicchiere insieme. ?
Come un grande filò fuori dal tempo eppure sempre consapevole del proprio tempo.
Attraverso un’ambientazione marginale guarderemo insieme il mondo sfuggendo ai luoghi comuni.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

Stanziati 400 mila euro per sistemare la strada fra casali Rieka e Reant

TORREANO. Troveranno presto soluzione le criticità della strada che da località Casali Rieka porta alla frazione di Reant, più volte segnalate alla protezione civile regionale dall’amministrazione del sindaco Roberto Sabbadini.

La svolta è avvenuta a seguito di un sopralluogo che è stato effettuato dal vicepresidente della Regione, Riccardo Riccardi. Il vicegovernatore, resosi conto della problematicità della situazione ha inviato in loco, per i necessari approfondimenti, tecnici della Protezione civile. «Di recente – ha dichiarato compiaciuto il primo cittadino – ci è stato comunicato che è stato programmato un intervento risolutore, per il quale sono stati stanziati ben 400 mila euro: i lavori verranno appaltati entro la fine dell’anno. Non sappiamo ancora con precisione il tratto che sarà interessato dalle opere – è stata la premessa del sindaco –, dal momento che i punti da noi indicati come bisognosi di un’azione di rinforzo sono più d’uno, a cominciare da un muro di sostegno che sta cedendo. Di certo – conclude – il progetto è ormai in itinere, posto che la scorsa settimana sono state eseguite delle attente misurazioni».Il finanziamento sopra citato si aggiunge a ulteriori 200 mila euro che sono stati assegnati al Comune, attraverso un decreto dell’assessorato regionale all’Ambiente, per la salvaguardia dell’incolumità pubblica dal rischio di caduta massi.«Queste risorse – spiega Sabbadini – sono state erogate direttamente all’ente locale: abbiamo già individuato il progettista che dovrà occuparsene ed entro l’anno verranno approvati il progetto definitivo ed esecutivo, così che a inizio 2020 si possa procedere alla gara d’appalto. Ci compiacciamo – è la conclusione del primo cittadino – per la concreta attenzione che ci è stata riservata dalla Regione». —

Lucia Aviani
da "Il Messaggero Veneto" 10 luglio 2019

Via Gemona a Cividale chiusa per lavori, disagi in arrivo per il traffico

Prosegue il piano di adeguamento delle condotte fognarie A Rubignacco paralisi della circolazione fino al 31 agosto.

Lunga paralisi – e conseguenti disagi – in vista per la circolazione su via Gemona, che da martedì sarà coinvolta nel corposo programma di lavori di adeguamento delle condotte fognarie avviato dall’Acquedotto Poiana mesi fa: chiusi i cantieri su via Sant’Apollonia, l’operazione proseguirà per tutta l’estate a Rubignacco, interessando l’arteria più movimentata fra quelle rientranti nel piano.

È stato proprio per contenere le inevitabili difficoltà per il traffico (considerata, in particolare, la presenza di due grandi istituti scolastici, piuttosto frequentati, sulla strada in questione, cioè il Civiform e l’Ipsia Mattioni) che si è optato per questa fase dell’anno, con l’impegno a concludere le attività entro la ripresa delle lezioni; il termine porta, per la precisione, al 31 agosto. «Gli interventi su via Udine, via Zugul e via Cavarzerani – spiega il direttore del Poiana, ingegner Alessandro Patriarca – saranno posticipati per consentire l’esecuzione di quelli su via Gemona, che si svilupperanno su 320 metri a partire dalla rotonda situata di fronte a villa Moro e fino al civico 86».

Considerata l’estensione della tratta, la direzione del cantiere, d’intesa con l’impresa esecutrice, ha stabilito di procedere per fasce di 50 metri alla volta, in modo da lasciare liberi gli accessi che precedono e seguono l’area di lavoro. Il passaggio pedonale sarà sempre garantito, in quanto i marciapiedi resteranno completamente liberi. Il blocco dei flussi veicolari impone, naturalmente, una serie di deviazioni: d’accordo con Anas, Fvg Strade, Saf e con le amministrazioni comunali di Cividale, Torreano, Faedis, Povoletto, Moimacco e Remanzacco si è optato per il dirottamento del traffico leggero (cioè i mezzi al di sotto dei 35 quintali) sul senso unico alternato, dotato di impianto semaforico, che sarà attivato a Rubignacco, in via della Croce, per collegare via Gemona a via Perusini.

Per il traffico pesante si è invece dovuto prevedere una deviazione ben più impegnativa, che indirizzerà i camion provenienti da Torreano e da Faedis verso quest’ultimo Comune e verso Povoletto, Remanzacco e Moimacco. Nel centro abitato di Rubignacco sarà dotato di semaforo l’incrocio tra via Rubignacco e via della Croce e saranno istituiti sensi unici su due tratte.

Lucia Aviani
da Il Messaggero Veneto 07/07/2019

  Valchiarò loghi pie2 loghi pie5 loghi pie6 loghi pie3 loghi pie7 loghi pie4 loghi pie8 loghi pie9

::: Associazione PRO LOCO di TORREANO :::
Associazione di Promozione Sociale iscritta al N.335 del Registro Regionale
Via Principale, 21 - 33040 Torreano - Udine - Italy - C.F./P.I. 01458010301
E-mail: proloco@torreano.net  | E-mail Pec: proloco.torreano@pec.it |  All rights reserved © 1999/2023